|
Axinite
Gruppo di XX trasparenti,
sulla matrice granitica
10.5x6.5cm
Morena del Miage
Campione n.754
seconda foto |
|
"Chabazite"
X pseudo-ubico in
evidenza, con spigolo sino a
1.2 cm, sulla matrice, con
altri piccoli XX di "cabasite",
poco
quarzo
e bissolite
9x7.5cm
Morena del Miage
Campione n.360
seconda foto
|

|
Fluorite
Diversi ottaedri rosa
trasparenti, sino a 1.1 cm, sparsi sulla matrice quarzosa
13x10x6.5cm
Argentiere glacier, Pointes des
Amethystes
Campione n.1481
seconda foto
|

|
Fluorite
Gruppo di XX, spigolo
massimo 1.5cm, con spolverata di "chlorite"
4.5x4x4cm
Aguille du Tacul
Campione n.1940
seconda foto
|

|
Fluorite
Gruppo di ottaedri con spigolo sino a
0.8 cm, di colore carico. Il gruppo misura 2.5
X 1.5
cm e poggia sulla matrice
granitica
7.5x6.5cm
Bassin d'Argentiere
Campione n.729
seconda foto
|

|
Fluorite
X abbastanza ben formato, rosa carico,
diametro 1.4 cm, su
matrice con adularia
9.5x4x2.5cm
Argentiere gacier
Campione n.1935
seconda foto
|

|
Fluorite
X rosa, più carico nella parte interna, tenue
esternamente
7.5x6.5 cm
Talèfre glacier
Campione n.1942
seconda foto
|

|
Fluorite
Ottaedro con alcune "ghiacciature"
-
misura 1.4 cm - con altro piccolo X, su matrice granitica con XX di
quarzo affumicato
8.5x8.3cm
Talèfre glacier
Campione n.1841
seconda foto
|
|
Fluorite
Un altro pezzo di fluorite
Alpina. Lo spigolo massimo
è 0.8 cm, il colore è rosa
tenue. I XX poggiano su un
tappeto di adularia
in piccoli XX (K-feldspato),
sulla roccia granitica
6.5x6cm
Face nord des droites
Campione n.744
seconda foto
|

|
Fluorite
Aggregato di
fluorite
in XX ottaedrici rosa, verdi in alcuni
punti (probabilmente per presenza di "clorite"),
depositati su quarzo
fumè
compatto
12x11cm
Argentire glacier
Campione n.1443
seconda foto |

|
Fluorite
Un
ottaedro
rosa, spigolo 1.4 cm, è posto sulla matrice granitica con
quarzo affumicato
in XX sino a 6 cm (pezzo riparato)
19x11cm
Les Droites
Campione n.1445
seconda foto |

|
Quartz
X flottante di quarzo limpido, biterminato con
ghiacciature su una estremità. Si notano inclusioni di actinolite
9.9x5x7cm
Aiguille Grises, Dome Glacier
Campione n.1953
seconda foto |

|
Quartz
X fumè ben formato su poca matrice,
lungo 13 cm
18x7.5x8cm
Aguille du Passon, (Glacier du Tour)
Campione n.52
seconda foto |

|
Quartz
Bei XX di quarzo affumicato, sino a 9.5 cm, su matrice
11x9x7cm
Pointes des Periades, Leschaux glacier
Campione n.1862
seconda foto
terza foto |

|
Quartz
Gwindel
fumè, molto trasparente, su porzione di granito
9.5x5x4.5cm
Arete des Rochassiers, Argentiere
Glacier
Campione n.1985
seconda foto |

|
Quartz
Quarzo fumè, gwindel
5x5.5x1.7cm
Talèfre glacier
Campione n.1954
seconda foto |

|
Quartz
Un gwindel leggermente fumè,
molto
ben formato
9x9.5x5cm
Glacier du Tour
Campione n.1941
seconda foto |

|
Quartz
Quarzo gwindel
affumicato, ben formato, su piccola porzione di matrice quarzosa
12x9.5cm
Aguille Verte, versante dell'Argentiere
Campione n.1928
seconda foto |

|
Quartz
Quarzo
affumicato, con un gwindel di 5.5X2.3, su matrice con altri XX di quarzo
12.5x10x5.5cm
Géant Glacier
Campione n.871
seconda foto
terza
foto |
 |
Quartz
Quarzo gwindel,
generato da una serie di XX accresciuti in
formazione parallela ma con ognuno rotato
leggermente più dell'altro; ogni XX
è bi-terminato. Il quarzo è
affumicato, con inclusioni di
"chlorite"
14x10cm
Val Ferret, Aiguilles Marbrées, Les Grandes Jorasses
Massif
Campione n.17
altre foto |

|
Quartz
Gwindel di quarzo debolmente
affumicato, con leggera spalmatura di "chlorite"
6.2x5x3cm
Talefre glacier
Campione n.1900
altre foto |

|
Quartz
X complesso (gwindel?) affumicato, con spalmatura di "chlorite",
su granito con piccoli XX di quarzo
12,5.x5.5x7.3cm
Aguille Rochefort (tra Grand Joresses e Dente del
Gigante), Val Ferrè
Campione n.1882
seconda foto
terza
foto
quarta foto |
|
Quartz
Gruppo di XX,
sino a 3 cm,
con inclusioni di
bissolite
6.5x6cm
Morena del Miage
Campione n.959
|
 |
Quartz
X di quarzo,
lungo 7 cm, cresciuto su un altro
X tozzo di quarzo
8x6cm
Aiguille des Glaciers, Bourg-St Maurice,
Tarentaise valley
Campione n.856 |
 |
Quartz
XX
paralleli di quarzo sino
6.5 cm -
da trasparenti a opachi per inclusioni di "clorite"
14x6.5cm
Val Veny, Miage Glacier
Campione n.124 |
 |
Quartz
X
quasi tabulare di quarzo, lungo 4.5 cm
6x6.5cm
Val Veny, Estellette Glacier
Campione n.1236
seconda foto |
 |
Quartz
Gruppo di XX
affumicati, sino a 6.5
cm, con diverse inclusioni di bissolite
9x11.5cm
Val Ferret, Aiguilles Marbrées, Les Grandes Jorasses
Massif
Campione n.98 |

|
Quartz
Gruppo di XX
affumicati, sino a 10 cm;
il quarzo è molto trasparente e il colore intenso e gradevole. I XX sono
privi di danni, tuttavia alcune facce mostrano la usuale corrosione da
ghiaccio (si veda la 4a foto con il X principale e la faccia ghiacciata)
8x11.5cm
Argentiere glacier
Campione n.1232
seconda
foto
terza
foto
quarta foto
quinta foto |
|
Quartz
Gruppo di XX
affumicati, sino a 6.5
cm, poggiati su una matrice di
calcite.
Il
quarzo mostra la tipica corrosione in alcuni punti
20x13cm
Ghiacciaio del Triolet,
Val Ferret
Campione n.1063
seconda foto |

|
Quartz
XX molto trasparenti, sino a 4 cm
10x9cm
Val Veny
Campione n.1009
seconda
foto
terza
foto
quarta foto
|

|
Quartz
XX biterminati di quarzo
affumicato, lunghi 4.5
cm,
leggermente ghiacciati e ricoperti da
un
velo di "chlorite"
13x13cm
Val Veny
Campione n.1475
seconda
foto |

|
Scolecite
Aggregati di XX aghiformi di scolecite, riuniti a sfera, in cui sono
inseriti sottili XX di bissolite
6x5.5x3.5cm
Morena del Miage
Campione n.437
seconda foto
|
|
Sphalerite
X
ben formato di sfalerite, dimensioni 0.3X0.3
cm; il X poggia su una matrice ricoperta da
calcopirite
compatta,
parzialmente alterata in malachite.
Pezzo da me ritrovato nei primi anni '70 lungo la
morena del Miage
6.5x6cm
Morena del Miage
Campione n.959
seconda foto
terza foto |
 |
Stilbite
XX aranciati di stilbite,
sulla matrice granitica, con alcuni piccoli XX di
quarzo. La
stilbite mostra la tipica forma a covone
5.5x10cm
Morena del Miage
Campione n.759
seconda
foto |